La squadra UDSC ha ottenuto i migliori risultati nell'ultima stagione degli sport invernali. Questo sia in Svizzera che a livello internazionale: nella classifica generale della Coppa del Mondo di biathlon, tre membri del Team UDSC si sono classificati nei primi 30 posti.
Ogni giorno l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) riceve decine di richieste da parte di cittadini svizzeri e stranieri che vogliono sapere cosa occorre osservare al momento dell’importazione e dell’esportazione di merci. Forum D. ne ha raccolto una serie, secondo il motto «non c’è nulla che non esista».
Con l’avvicinarsi della bella stagione quando le giornate si allungano e diventano più calde, aumenta la voglia di viaggi e scoperte. Un particolare gioiello da scoprire è il Museo delle dogane a Cantine di Gandria presso Lugano. La stagione si è aperta a inizio aprile con una chicca: l’esposizione speciale «100 anni del Trattato di unione doganale Svizzera-Liechtenstein». Inoltre, nel giardino del museo è da poco possibile ammirare anche la ricostruzione di un sommergibile usato dai contrabbandieri.
A circa due anni di età i giovani cani di servizio iniziano la fase successiva del loro addestramento: il corso per cani antidroga. Passo dopo passo, gli amici a quattro zampe familiarizzano con gli odori per loro rilevanti finché non sono in grado di riconoscerli e localizzarli.
Gion e Sebastian Stalder sono i primi membri del team dello sport di punta dell’UDSC ad assolvere parallelamente alla loro carriera sportiva la nuova formazione di specialista dogana e sicurezza dei confini. Coordinare allenamento e formazione richiede molta perseveranza. I due fratelli attendono con emozione la loro prima stagione invernale in seno al team dell’UDSC.
Ogni giorno l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) riceve decine di richieste da parte di cittadini svizzeri e stranieri che vogliono sapere cosa occorre osservare al momento dell’importazione e dell’esportazione di merci. Forum D. ne ha raccolto una serie, secondo il motto «non c’è nulla che non esista».
Per la prima volta dopo due anni segnati dalla pandemia, la stagione invernale si svolge in condizioni normali. Il team dello sport di punta dell’UDSC è già ai blocchi di partenza. Dopo una lunga fase di allenamento e preparazione, gli obiettivi da raggiungere sono ambiziosi e l’entusiasmo è alle stelle.
Giovanni Lazzaroni, capo Dogana Sopraceneri, è operativo presso la dogana dal 1980. Traffico stradale, ferroviario e aereo in Ticino, Svizzera romanda e Svizzera tedesca: la sua carriera è come un atlante della dogana svizzera. Una conversazione su motivazioni e opportunità, ma anche su oro e argento, digitalizzazione e una solida visione dei «confini» interni ed esterni.
Lucien Leiser, guardia di confine a tempo pieno presso la Dogana Centro, è conosciuto per i successi ottenuti con la sua bicicletta da 20 pollici. Il giurassiano, più volte campione svizzero di trial, a inizio novembre si è recato ad Abu Dhabi (Emirati Arabi Uniti) per partecipare ai campionati mondiali di questa disciplina.
La digitalizzazione in ambito doganale continua a fare progressi. Affinché l’introduzione delle procedure digitali avvenga con successo, serve l’impegno di tutti gli attori coinvolti. Per tale motivo, l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) collabora strettamente con l’economia. Il 20 ottobre 2022 il gruppo di lavoro Sviluppo di software si è riunito per un workshop, con l’obiettivo di intensificare ulteriormente gli scambi in vista dell’introduzione di Passar 1.0.