Controllo dei metalli preziosi

Considerazioni

  • Le prescrizioni sul controllo dei metalli preziosi disciplinano il commercio dei lavori in oro, argento, platino e palladio nonché i lavori ricoperti di metalli preziosi.
  • Le prescrizioni si applicano sia ai lavori in oro, argento, platino e palladio che a quelli ricoperti di metalli preziosi.
  • I lavori di metallo prezioso, di fabbricazione nazionale o importata, devono recare l'indicazione di un titolo legale in millesimi e un marchio d'artefice registrato presso l'Ufficio centrale di controllo dei metalli preziosi.
  • Sulle casse di orologi di metalli preziosi deve inoltre essere impresso un marchio ufficiale ("testa del cane san Bernardo"): esso è apposto sui lavori con titoli ufficiali e per tutti i metalli preziosi legali.
  • La Svizzera è un paese membro della "Convenzione di Vienna": il "punzone comune" apposto in più della "testa del cane san Bernardo" sui lavori in oro, argento, platino e palladio facilita l'esportazione delle merci verso gli altri paesi che hanno sottoscritto tale accordo internazionale.
  • All'importazione, il Controllo dei metalli preziosi esegue dei controlli proporzionati ai rischi, sorveglia il mercato interno dei lavori di metalli preziosi.
  • Il controllo dei metalli preziosi è accreditato da luglio 1994 come "Laboratorio per la determinazione dell'oro, dell'argento, del platino e del palladio effettuata sul metalli preziosi puri o legati", secondo la norma SN ISO/IEC 17025.

Prestazioni

  • Determinazione del titolo delle leghe in oro, argento, platino e palladio.
  • Esame dei rivestimenti di metalli preziosi.
  • Controllo e marchiatura ufficiale.
  • Sorveglianza del mercato e controlli transfrontalieri.

         Su domanda

  • Analisi di minerali, sali, cascami e soluzioni per quanto concerne il tenore di Au, Ag, Pt, Pd.
  • Analisi semiquantitative (non distruttive) su oggetti finiti.

Contatto

Uffici del controllo dei metalli preziosi

Indirizzi del controllo dei metalli preziosi

Institut suisse de gemmologie

SSEF Swiss Gemmological Institute
Aeschengraben 26
4051 Basel

SSEF

Stampare contatto

https://www.bazg.admin.ch/content/bazg/it/home/temi/controllo-dei-metalli-preziosi.html