Qui si trovano tutte le informazioni, destinate alle ditte, sulle disposizioni e sulle procedure doganali in materia di importazione di merci in Svizzera. Le liste di controllo fungono da guida attraverso le procedure d’importazione più comuni: dai chiarimenti preliminari alle fasi procedurali successive come anche ai costi.
Qui si trovano tutte le informazioni, destinate alle ditte, sulle disposizioni e sulle procedure doganali in materia di esportazione di merci dalla Svizzera. Le liste di controllo fungono da guida attraverso le procedure d’esportazione più comuni: dai chiarimenti preliminari alle fasi procedurali successive come anche ai costi.
Qui si trovano tutte le informazioni, destinate alle ditte, sulle disposizioni e sulle procedure doganali in materia di transito delle merci attraverso la Svizzera. Una lista di controllo fornisce una panoramica sulle procedure di transito e sulla procedura di transito comune (PTC).
L’UDSC riscuote anche in territorio svizzero una serie di tasse, imposte e tributi: imposta sugli oli minerali, tassa sul CO2, tassa d’incentivazione sui COV, imposta sugli autoveicoli, imposta sulle bevande spiritose, imposta sulla birra e imposta sul tabacco. Questa rubrica contiene tutte le informazioni al riguardo.
Per il trasporto di merci in Svizzera vengono riscosse tasse sul traffico stradale. A seconda del tipo di veicolo e di strada utilizzata, si tratta del contrassegno, della tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) o della tassa forfettaria sul traffico pesante (TFTP).
Qui si trovano tutte le informazioni, destinate alle ditte, su divieti, limitazioni e condizioni per determinate merci. Di regola, tali disposizioni valgono per l’importazione, l’esportazione e il transito.
Qui si trovano tutte le news su disposizioni e procedure doganali, ad esempio sul libero scambio, sulla tariffa doganale Tares e su altri temi specifici per specialisti.
Qui si trova l’elenco degli uffici di servizio con i dati relativi ai singoli uffici. Inoltre sono indicati gli orari d’apertura specifici per la dichiarazione delle merci commerciali.
Di regola per le ditte e i privati valgono disposizioni e procedure doganali differenti. Vi sono tuttavia delle eccezioni. Qui si trova la «definizione doganale» delle ditte e dei privati, con alcuni esempi.