Processi relativi alla dichiarazione doganale / dichiarazione delle merci da parte di terzi e al traffico regolare a orari fissi
Con l’introduzione di Passar 2.0 (presumibilmente nel secondo trimestre del 2026 secondo la roadmap Passar) gli operatori economici hanno la possibilità di passare da e-dec Importazione a Passar Importazione e compilare determinate dichiarazioni delle merci all’importazione in Passar.
Il passaggio dei destinatari autorizzati a Passar Importazione si ripercuote sui processi relativi alla “dichiarazione doganale / dichiarazione delle merci da parte di terzi” e al “traffico regolare a orari fissi”.
Le seguenti ripercussioni sono state presentate agli operatori economici in occasione della riunione del comitato ristretto del gruppo di lavoro che si occupa dello sviluppo di software e di quella del gruppo d’accompagnamento per l’economia.
Dichiarazione doganale / dichiarazione delle merci da parte di terzi
Chi compila la dichiarazione delle merci in Passar?
Il dichiarante compila una dichiarazione delle merci all’importazione neutra in Passar, senza indicazioni specifiche relative al destinatario autorizzato o al luogo autorizzato. Il dichiarante può essere sia il destinatario autorizzato stesso sia un terzo.
Chi attiva la dichiarazione delle merci in Passar?
Solo il destinatario autorizzato può attivare la dichiarazione delle merci all’importazione in Passar presso il proprio luogo autorizzato. A tal fine riprende l’ID della dichiarazione delle merci (GDRN) compilata da terzi o l’ID della dichiarazione delle merci che egli stesso ha compilato e la attiva con il messaggio “attivazione dichiarazione delle merci al domicilio (NC123)” in Passar.
Chi viene informato sulla decisione di controllo?
L’UDSC informa sia il dichiarante della dichiarazione delle merci all’importazione sia il destinatario autorizzato che ha attivato la dichiarazione delle merci all’importazione sulla decisione di controllo (controllo sì / no).
Cosa succede nella fase transitoria (esercizio parallelo) da e-dec a Passar?
Per la fase transitoria (esercizio parallelo) fa stato la roadmap Passar. In questa fase possono presentarsi tre scenari diversi:
- il terzo lavora con e-dec Importazione e il destinatario autorizzato con e-dec Importazione: → si applica il processo “dichiarazione doganale da parte di terzi” in e-dec Importazione;
- il terzo lavora con e-dec Importazione e il destinatario autorizzato con Passar Importazione: → si applica il processo “dichiarazione doganale da parte di terzi” in e-dec Importazione;
- il terzo lavora con Passar Importazione e il destinatario autorizzato esclusivamente con e-dec Importazione: → il processo “dichiarazione delle merci da parte di terzi” con Passar Importazione non è applicabile, dato che il destinatario autorizzato non è ancora passato a Passar Importazione e non può attivare la dichiarazione delle merci all’importazione.
Traffico regolare a orari fissi
Perché in Passar Importazione non vi è più il processo relativo al “traffico regolare a orari fissi”? Con il passaggio a Passar del destinatario autorizzato, il processo relativo al traffico regolare a orari fissi diventa obsoleto perché:
- il destinatario autorizzato deve trasmettere l’annuncio di arrivo al momento dell’arrivo del mezzo di trasporto (art. 88 par. 1 lett. a) della Convenzione relativa ad un regime comune di transito);
- il destinatario autorizzato può attivare la dichiarazione delle merci all’importazione in Passar (rendendola giuridicamente vincolante) solo quando l’invio / la merce si trova presso il luogo autorizzato e l’annuncio di arrivo è stato trasmesso (art. 16 della legge sui compiti dell’UDSC); e
- in Passar non sono previsti termini d’intervento.
Cosa succede nella fase transitoria (esercizio parallelo) da e-dec a Passar?
Per la fase transitoria (esercizio parallelo) fa stato la roadmap Passar. In questa fase possono presentarsi due scenari diversi:
- il destinatario autorizzato trasmette la dichiarazione doganale con e-dec Importazione: → il destinatario autorizzato può continuare a utilizzare il processo relativo al “traffico regolare a orari fissi”;
- il destinatario autorizzato effettua e/o attiva la dichiarazione delle merci in Passar Importazione. → il destinatario autorizzato non può più utilizzare il processo relativo al “traffico regolare a orari fissi”.
Le prescrizioni di servizio e la descrizione del processo per speditori e destinatari autorizzati saranno pubblicate sul sito Internet dell’UDSC prima dell’avvio ufficiale di Passar 2.0.