A partire dal 2026, con il passaggio a Passar delle operazioni d’importazione, gli attuali conti PCD saranno sostituiti. In futuro, l’ID del partner commerciale verrà utilizzato come numero d’identificazione.
Sostituzione del conto PCD con l’ID del partner commerciale
L’utilizzo delle prestazioni digitali dell’UDSC presuppone una registrazione unica quale partner commerciale dell’UDSC nell’ePortal della Confederazione. Nel traffico delle merci commerciali, l’ID del partner commerciale sostituisce gli attuali conti PCD.
L’UDSC raccomanda ai destinatari dei documenti (decisioni d’imposizione, fatture) di registrarsi tempestivamente nell’ePortal con il ruolo di partner commerciale «Prelievo di documenti nel traffico delle merci».
Registrazione nell’ePortal della Confederazione
Si raccomanda di prestare attenzione ai seguenti punti.
- la migrazione automatica dei conti PCD all’ID del partner commerciale non è possibile. Le imprese devono registrarsi autonomamente nell’ePortal. L’UDSC sta esaminando la possibilità di trasferire all’ID del partner commerciale i sistemi di addebito diretto, eBill e Direct Debit già configurati sui conti PCD, senza che sia necessario presentare una nuova domanda;
- per ogni numero IDI o RIS è consentito registrare un solo ID del partner commerciale. Come ulteriore elemento di differenziazione per rappresentare la propria organizzazione interna, le imprese possono utilizzare, se necessario, il campo di testo libero nella dichiarazione delle merci. Il testo inserito in questo campo viene poi riportato nella decisione. Tale testo è responsabilità delle aziende; l’UDSC non ne verifica la plausibilità.
Esercizio in parallelo e-dec / Passar
Il trasferimento dal numero di conto PCD all’ID del partner commerciale è legato al passaggio da e-dec Importazione a Passar Importazione. Le imprese passeranno da e-dec a Passar in un momento specifico della fase transitoria concordata (cfr. Roadmap Passar 2.0).
Durante la fase transitoria, le importazioni delle merci in Svizzera vengono dichiarate in e-dec Importazione oppure in Passar Importazione. Al riguardo vale il principio: «vecchio sistema = vecchie regole (e-dec) / nuovo sistema = nuove regole (Passar»).
- Le importazioni nel vecchio sistema e-dec funzionano come finora (conto PCD e prelievo di documenti attraverso i consueti canali), fintanto che e-dec non viene messo definitivamente fuori esercizio.
- In Passar le importazioni non sono più collegate a un conto PCD, ma all’ID del partner commerciale. Ciò vale anche per il prelievo di documenti.
Informazioni più dettagliate in merito alla sostituzione dei conti PCD seguiranno con l’introduzione di Passar 2.0.
Prelievo di documenti con Passar
In futuro, le singole decisioni saranno raggruppate sotto il termine «Panoramica». A causa dei differenti termini di pagamento, saranno emesse due fatture (o panoramiche di fatture): una per l’IVA (pagabile entro 60 giorni) e una per altri tributi quali i tributi doganali (pagabile entro cinque giorni). Per motivi di tracciabilità tali panoramiche sono riportate nelle fatture.
I documenti possono essere scaricati nell’applicazione Chartera Output (ePortal) o automaticamente tramite un’interfaccia B2B. Non vengono più inviate fatture in formato PDF.
Prelievo di documenti da Passar
Prestazioni di garanzia e stato di debitore
Con l’introduzione dello stato di debitore, è possibile rinunciare alla richiesta di garanzie. In futuro, il rischio di mancato pagamento sarà evitato grazie a strumenti mirati e basati sul rischio, ad esempio mediante garanzie legate ai crediti o pagamento immediato. Il blocco completo di un partner commerciale, come avveniva finora con il conto PCD, non è più previsto.
Informazioni più dettagliate seguiranno con l’introduzione di Passar 2.0.