Con il 1° giugno 2023 è giunto il momento: l'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) metterà in funzione la prima versione del nuovo sistema del traffico merci "Passar". Passar sostituirà gradualmente le attuali applicazioni NCTS ed e-dec per il trasporto merci. Scoprite quali sono i miglioramenti e le innovazioni che Passar porta con sé e quali aziende possono trarne vantaggio.
Passar in breve
"Passar" è il nome del nuovo sistema del traffico merci dell’UDSC per l'elaborazione digitale delle procedure doganali. Passar entrerà in funzione in diverse fasi a partire da giugno 2023. Entro la fine del 2026, tutti i processi relativi al transito, all'esportazione, all'importazione, allo sdoganamento speciale e alla riscossione di altri tributi saranno semplificati, armonizzati e digitalizzati. Questo è un obiettivo centrale del programma di digitalizzazione e trasformazione DaziT.
Cosa devono sapere le aziende
Passar 1.0 è la prima versione (Release 1.0) del nuovo sistema del traffico merci dell’UDSC. In una prima fase, l’UDSC sta rendendo disponibile questo sistema per il trattamento del transito e dell'esportazione. Passar implementa il nuovo formato di annuncio dell'UE nel settore del transito (NCTS Fase 5) e porta con sé una modernizzazione tecnologica completa rispetto ai sistemi di trasporto merci esistenti NCTS ed e-dec.
I fornitori di software di sdoganamento garantiscono l'integrazione delle funzionalità Passar nelle loro soluzioni.
A livello di processo, Passar 1.0 offre i primi vantaggi nelle aree di transito e di esportazione. Le dichiarazioni delle merci e del trasporto possono essere modificate senza limitazioni con Passar prima dell'arrivo al confine. Diventano legalmente vincolanti solo quando vengono attivati al momento dell'attraversamento del confine.
L'importazione e le procedure speciali sono realizzate con Passar 2.0 o Passar 3.0.
- Imprese di spedizione e di trasporto
- Destinatari autorizzati (DA) e Speditori autorizzati (SA)
- Esportatori svizzeri
- Sviluppatore e fornitore di software di sdoganamento
Passar 1.0 non ha effetto sulle aziende che importano esclusivamente merci in Svizzera (importatori). Possono continuare a utilizzare le applicazioni e-dec Import e e-dec Web fino alla metà del 2025.
L'app QuickZoll continua a essere disponibile per i privati nel traffico turistico.
- L'innovazione più importante riguarda il processo di trasporto: le dichiarazioni di transito e di esportazione delle merci sono collegate (referenziate) in Passar con una dichiarazione del trasporto che contiene informazioni sui mezzi di trasporto per il passaggio al confine. Questo riferimento è il prerequisito per l'attivazione automatica delle dichiarazioni delle merci al confine. L'App Activ è attualmente disponibile per l'attivazione automatica nel traffico stradale. Sono previste altre soluzioni. Per le altre modalità di trasporto si utilizzano le informazioni specifiche del trasporto (ad esempio la lettera di vettura aerea). La registrazione del trasporto è ancora facoltativa con Passar 1.0, ma è consigliata per accelerare le procedure al confine.
- Passar 1.0 introduce anche il principio del Self-Care: i clienti inseriscono e gestiscono i propri dati in modo indipendente, a prescindere dal tempo e dal luogo. Ciò richiede una registrazione una tantum nell'ePortale federale (che sostituisce la precedente registrazione nella Gestione clienti delle dogane GCD).
- Le chiavi digitali (token) sono utilizzate per lo scambio di dati tramite l'interfaccia tecnica B2B (API) (sostituiscono i precedenti certificati).
- I documenti di accompagnamento richiesti per le dichiarazioni di transito e di esportazione possono essere trasmessi direttamente in Passar.
- Le decisioni d’imposizione di Passar saranno disponibili solo in formato elettronico e possono essere raccolte in Chartera Output (automaticamente tramite interfaccia B2B o tramite ePortal).
- Gli altri processi rimangono per il momento invariati (basi giuridiche invariate).
Sì. Le attuali applicazioni per il trasporto merci NCTS ed e-dec non saranno più sviluppate e verranno gradualmente dismesse. L'introduzione di Passar è anche legata all'aggiornamento a livello europeo del sistema di transito (fase 5), che avverrà esclusivamente in Passar. Ciò significa che dall'inizio di novembre 2023 non sarà più possibile aprire dichiarazioni di transito nell'NCTS. e-dec Export sarà disattivato a metà del 2024.
La registrazione di una dichiarazione del trasporto è ancora facoltativa per il momento. Tuttavia, è consigliabile per accelerare i processi al confine.
L’UDSC fornisce gratuitamente il sistema del traffico merci Passar. Offre un'interfaccia B2B (API), successivamente anche un'interfaccia utente tramite ePortal (al più tardi quando e-dec Web sarà sostituito). Come in precedenza, è possibile che si verifichino spese quando si utilizza un software commerciale di sdoganamento con un'interfaccia per Passar; per domande al riguardo, contattare il fornitore del software.
L’UDSC contatterà gli utenti delle precedenti applicazioni di trasporto merci NCTS ed e-dec e offrirà loro vari servizi di supporto per la registrazione una tantum nell'ePortale (onboarding).
In una prima fase (prima metà del 2023), gli attuali utenti dell'NCTS saranno contattati in coordinamento con i rispettivi fornitori di software. Gli utenti di e-dec Export saranno contattati in una seconda fase (a partire dalla seconda metà del 2023); su richiesta è possibile registrarsi prima.
- Le aziende che attualmente utilizzano un software commerciale di sdoganamento per la gestione del transito e delle esportazioni possono contattare il proprio fornitore di software per ottenere informazioni specifiche.
- Si raccomanda vivamente alle aziende che sviluppano software di sdoganamento per conto proprio o di terzi di aderire al Gruppo di lavoro per lo sviluppo del software.
- Le aziende di trasporto possono ora utilizzare l'App Activ. L'inserimento di una dichiarazione del trasporto tramite smartphone consente già l'attivazione automatica delle dichiarazioni delle merci in transito e quindi una gestione più efficiente delle procedure al confine.
- Per informazioni generali sul programma DaziT, la partecipazione agli eventi informativi del Gruppo d’accompagnamento per l’economia DaziT è aperta a tutte le parti interessate. Ulteriori informazioni saranno pubblicate costantemente sul sito web e sui canali di comunicazione esistenti dell’UDSC.
Vantaggi per l'economia
I benefici per l'economia sono legati alle varie fasi di espansione di Passar e dei sistemi collegati e si svilupperanno di conseguenza in modo graduale. Il passo più significativo avverrà con Passar 2.0 (importazione) dall'inizio del 2025.
L'economia ne beneficia a diversi livelli:
- L'impegno amministrativo (costi normativi) diminuisce grazie alla semplificazione e alla standardizzazione dei processi.
- La digitalizzazione end-to-end elimina gradualmente le discontinuità dei supporti esistenti e, in particolare, la gestione della carta al confine.
- L'aumento dell'automazione e l'uso di innovazioni tecnologiche stanno accelerando l'attraversamento dei confini.
- Le code agli sportelli scompariranno: a condizione che le parti coinvolte nel regime utilizzino le soluzioni digitali per il disbrigo delle formalità doganali e il pagamento di altri tributi (compresa la TTPCP), in futuro le parti coinvolte nel regime dovranno fermarsi al confine solo durante i controlli.
- L'ammodernamento tecnologico aumenta la sicurezza e la stabilità del sistema. La compatibilità con l'UE rimane garantita (NCTS Fase 5, ICS2).

L'UDSC metterà Passar 1.0 in esercizio produttivo il 1° giugno 2023. Il nuovo sistema del traffico merci potrà, quindi, essere utilizzato dall'economia per il transito e l'esportazione a partire da questa data, non appena le funzionalità di Passar saranno state implementate nei rispettivi software di sdoganamento.
Il passaggio non avverrà in una data specifica: l'NCTS potrà continuare a essere utilizzato al massimo fino alla fine di novembre 2023 e l'e-dec Export fino alla fine di giugno 2024 (fase di transizione). I periodi di transizione sono stati concordati nell'ambito del Gruppo d’ accompagnamento per l’economia DaziT.
Le seguenti tappe sono decisive:
- 01.06.2023: Introduzione di Passar 1.0, avvio delle operazioni parallele di transito ed esportazione
- 01.10.2023: Tutti i Destinatari Autorizzati (DA) sono pronti a ricevere i messaggi di transito da Passar
- 31.10.2023: Ultima dichiarazione di merci per il transito e l'esportazione nell'NCTS (fase 4). Eventuali transiti aperti possono essere chiusi entro la fine di novembre mediante una procedura di ricerca.
- 01.12.2023: Transito solo con Passar, NCTS sarà disattivato
- 01.07.2024: Esportazione solo con Passar, l'esportazione e-dec sarà disattivata
- 01.01.2025: Introduzione di Passar 2.0, inizio dell'operazione di importazione parallela
- 01.07.2025: Transito, esportazione e importazione solo con Passar, l'e-dec sarà disattivato.
Contatti
- Domande generali sull'introduzione di Passar 1.0: Centrale d’informazione sulle disposizioni doganali, +41 58 467 15 15
- Domande sull'interfaccia B2B di Passar (Gruppo di lavoro per lo sviluppo del software): dazit@bazg.admin.ch
- Domande sulla registrazione nell'ePortale: onboarding@bazg.admin.ch, +41 58 465 22 50 (dal 3 gennaio 2023, dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 12 e dalle 13 alle 17).