Un tempo gli «Orientations du poste» (cronache del posto) rappresentavano per il personale del posto un importante strumento ai fini del servizio. Negli anni Novanta queste interessanti testimonianze sono però cadute nell’oblio Forum D. ha riportato alla luce l’«Orientation du poste» del posto guardie di confine di La Motte JU.
150 anni fa in Svizzera è stata internata l’armata orientale francese. Il periodo della guerra franco-prussiana (1870/71) mise alla prova non solo le truppe di frontiera e la Croce Rossa, bensì anche l’amministrazione doganale.
La mobilitazione generale alla fine di agosto del 1939 rappresentò l’inizio di un periodo incerto anche per le guardie di confine svizzere. L’allegato all’«Orientation du poste» del posto guardie di confine di Fahy, relativo agli avvenimenti nel settore di Fahy durante la guerra 1939/1945 fino al 31 dicembre 1946, racconta lo stato di emergenza e di come le guardie di confine hanno vissuto quel periodo.
Per molto tempo gli «Orientation du poste» sono stati per il personale del CGCF un importante strumento per l’esecuzione del servizio. Negli ultimi decenni, però, queste interessanti testimonianze sono un po’ cadute nell’oblio. Abbiamo sfogliato le pagine dei vecchi «Orientation du poste» del posto guardie di confine Fahy I.
La zona di confine più a nord della Svizzera, la catena collinare del Randen, è una zona che ispira la narrazione. Forum D. ha visitato il luogo dove il «vecchio Hagedorn» compiva i suoi misfatti.
Il tracciato di confine germano-svizzero lungo la catena collinare del Randen, che domina il comune di Bargen, è considerato un tracciato complicato per la sua forma bizzarra e il suo andamento irregolare. Nel territorio di Bargen si trova il punto più a nord della Svizzera ossia la Pietra nera. Forum D. si è recato sul posto per saperne di più.
Con la Seconda guerra mondiale anche per il Corpo delle guardie di confine iniziò lo stato di emergenza. Nell’«Orientation du poste» (cronache del posto) le guardie di confine di Réclère-Grottes (Canton Giura) hanno tramandato ai posteri come hanno vissuto il servizio quotidiano durante la guerra.
Per molto tempo l’«Orientation du poste» è stato per il personale del CGCF un importante strumento per l’esecuzione del servizio. Negli ultimi decenni però questa fonte è un po’ caduta nell’oblio. Forum D. ha sfogliato nel vecchio «Orientation du poste» del posto guardie di confine di Réclère-Grottes.
In Svizzera esistono alcune località di confine che portano lo stesso nome di luoghi esteri situati nelle immediate vicinanze del confine nazionale. Sulle tracce del passato, Forum D. è andato alla ricerca di ciò che accomuna Wallbach (Argovia) con Wallbach (Bad Säckingen).