
Prassi
La legge vieta la vendita di birra e vino a persone di età inferiore ai 16 anni e di bevande alcoliche a persone di età inferiore ai 18 anni (nel Canton Ticino è vietata la vendita di tutte le bevande alcoliche a persone di età inferiore ai 18 anni).
Lo scopo principale degli acquisti di prova è la prevenzione. Servono infatti a sensibilizzare il personale di vendita al divieto di consegnare bevande alcoliche a giovani di età inferiore ai 16 o ai 18 anni. In mancanza di una base legale, i risultati di tali acquisti non possono essere utilizzati come mezzi di prova nell’apertura di una procedura penale né all’introduzione di un’eventuale multa. Per contro, possono essere seguiti da misure amministrative come la revoca della patente. Gli acquisti di prova sono effettuati da istituzioni private e dalle autorità.
L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC pubblica annualmente un rapporto sui test d’acquisto di alcol in Svizzera.
Risultati 2021
Nel 2021 sono stati effettuati 8.038 acquisti di prova tradizionali e 341 acquisti di prova online. Questo dato rappresenta uno dei migliori risultati in termini di tasso di partecipazione nel periodo 2009-2021.
Per quanto riguarda gli acquisti di prova tradizionali, nel 2021 hanno portato alla vendita di alcolici nel 33,5% dei casi, in netto aumento rispetto agli anni precedenti, soprattutto rispetto al periodo 2018 - 2019 (anni di riferimento, in quanto privi di pandemia), dove le percentuali si aggiravano intorno al 28%. Questi scarsi risultati sono da attribuire, tra l'altro, all'uso obbligatorio delle mascherine durante l'anno, che ha reso più difficile il compito del personale di vendita.
Nel 72,4% dei casi, il personale di vendita o di servizio ha effettuato un controllo verbale dell'età o ha chiesto un documento di identità.
Per quanto riguarda gli acquisti di prova online: non solo il controllo dell'età per gli ordini online era significativamente più basso rispetto a quello per gli acquisti di prova tradizionali, ma quando l'età era nota, l'alcol veniva venduto nella maggior parte dei casi. L'alcol è stato consegnato al 75% degli acquirenti di prova che avevano dichiarato in modo veritiero la propria età al momento dell'ordine (16) e al 58,6% degli acquirenti di prova che avevano dichiarato la propria età al momento della consegna (29).
I risultati variano a seconda del punto vendita
Come negli anni precedenti, i risultati degli acquisti di prova condotti nel 2021 variano a seconda del punto vendita.
La vendita di alcolici è stata meno frequente nelle stazioni di servizio (23,5% delle vendite), mentre i bar sono stati il tipo di esercizio con il tasso di vendita più elevato (38,1%). Gli acquisti di prova nei ristoranti o nei caffè hanno rappresentato il 32,9% delle vendite, un po' meno di quelle riscontrate nelle catene di negozi (34,6%). Per gli eventi il tasso di vendita è stato del 31,0%.
Linee direttive
La guida relativa agli acquisti di prova serve da base per tutta la Svizzera e contiene numerose indicazioni pratiche. Questi ultimi permettono a Cantoni, Comuni, città e organizzazioni non governative di svolgere i loro acquisti di prova su una base identica e di confrontare i dati raccolti con quelli di altri enti. La guida comprende i progetti e le basi che la Croce Blu, le autorità cantonali e gli organismi di prevenzione hanno creato e che hanno già dimostrato la loro validità sul terreno.
Piattaforma elettronica per il rilevamento dei dati
Utilizzata in tutta la Svizzera, la piattaforma www.tkdb.ch si fonda su un modello della Croce Blu. Essa permette un rilevamento coordinato e uniforme dei dati.
Grazie a tale piattaforma è possibile elaborare i questionari e selezionare le rubriche in funzione dei vari gruppi di riferimento Essa può essere altresì impiegata per gli acquisti di prova di altri prodotti come giochi o sigarette. La sicurezza è garantita, dato che i dati sono salvati in uno spazio riservato agli utenti.
Contatto
Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC
Ambito Alcol
Route de la Mandchourie 25
2800 Delémont
- Tel.
- +41 58 462 65 00
- Fax
- +41 58 463 18 28