Imposta sugli oli minerali

L’imposta sugli oli minerali è un’imposta speciale di consumo e comprende:

  • un’imposta sugli oli minerali gravante l’olio di petrolio, gli altri oli minerali, il gas di petrolio e i prodotti ottenuti dalla loro lavorazione nonché i carburanti;
  • un supplemento fiscale sugli oli minerali gravante i carburanti.

Le entrate provenienti dall’imposta sugli oli minerali gravante i carburanti confluiscono per il 40 per cento nelle casse della Confederazione; il 50 per cento è a destinazione vincolata per compiti nell’ambito stradale ed aereo e il restante 10 per cento è assegnato al Fondo per le strade nazionali ed il traffico d’agglomerato (FOSTRA). Il totale delle entrate provenienti dal supplemento fiscale sugli oli minerali sono conferite al FOSTRA. L’imposta sugli oli minerali gravante i combustibili confluisce al 100 per cento nelle casse della Confederazione.

Riscossione

L’obbligo fiscale ricade, in linea di massima, sui commercianti. Questi lo trasferiscono ai consumatori tramite il prezzo del prodotto. La base di calcolo è fissata per 1000 l a 15 °C, mentre per i distillati pesanti e pochi altri prodotti per 1000 kg di massa netta. L’importo dell’imposta sugli oli minerali varia notevolmente a seconda del prodotto e dell’utilizzo (carburante, combustibile, scopi tecnici). Esso ammonta ad esempio:

  • per la benzina non addizionata di piombo, a 76,82 centesimi al litro;
  • per l’olio diesel, a 79,57 centesimi al litro;
  • per l’olio da riscaldamento extra leggero, a 0,3 centesimi al litro.

Per i carburanti provenienti da materie prime rinnovabili vengono accordate agevolazioni fiscali, se le esigenze minime fissate dal Consiglio federale sotto il profilo ecologico e sociale sono soddisfatte.

Restituzione

Sono previste agevolazioni fiscali per i carburanti utilizzati nell’agricoltura, nella silvicoltura, nell’estrazione della pietra da taglio naturale, da imprese di trasporto concessionarie, dai pescatori professionali, per i veicoli adibiti alla preparazione di piste e per determinate utilizzazioni stazionarie (in particolare gli impianti fissi per la produzione di energia elettrica). Possono inoltre essere presentate domande di restituzione per i risciacqui e le miscelature di prodotti. Le domande di restituzione devono essere presentate online mediante il servizio Taxas. Per fare ciò sono necessari un CH-LOGIN nell’ePortal della Confederazione e la registrazione come partner commerciale dell’UDSC.

Avvertenza
Gli attuali volantini per la restituzione dell’imposta sugli oli minerali sono stati soppressi e integrati nel capitolo 6 del Regolamento 09 Imposta sugli oli minerali e tassa sul CO2.

Contatto

Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini UDSC Imposta sugli oli minerali, tassa d'incentivazione, imposta sugli autoveicoli
(MLA)

3003 Berna

mla@bazg.admin.ch

Orari telefonici

Lunedì- Giovedì:
08:00 - 12:00; 13:30 - 16:30

Venerdì:
08:00 - 12:00; 13:30 - 15:30    

Tel.
+41 58 462 65 47

Stampare contatto

https://www.bazg.admin.ch/content/bazg/it/home/informationen-firmen/inland-abgaben/mineraloelsteuer.html