1 807 891
8169 tonnellate

Il miele è conosciuto per la sua versatilità, fra l'altro anche come ingrediente nella fabbricazione di panpepato, prodotto tipico dell'imminente periodo natalizio. Con ben 8169 t, il 2013 ha fatto registrare un record d'importazione di miele naturale. Un terzo, ossia 2709 t provenivano dal Messico, un quarto dalla Germania e il 13 % dall'Argentina. (01.11.2014)
117 455 tonnellate

„Combatti lo stress giornaliero con il cioccolato“. Il cioccolato svizzero gode di alta popolarità all'estero. La quantità esportata negli ultimi anni è aumentata continuamente, stabilendo un nuovo record di 117'455 t nel 2013. L'anno scorso, gli acquirenti principali sono stati la Germania e il Regno Unito, con rispettivamente il 25 % e il 13 %. (01.10.2014)
65 milioni di litri
3 700 000

Un "Paese sportivo", potrebbe qualificarsi la Svizzera. Basti pensare che nel 2013 sono state importate in Svizzera ben 3,7 milioni di paia di scarpe per attività sportive, come ad esempio il calcio, ciclismo, tennis, pallacanestro o sci. Tale volume corrisponde a un valore di 157 milioni di franchi. Circa un terzo, ossia 1,2 milioni di paia, proveniva dalla Cina, seguita dal Vietnam con quasi un milione di paia. (01.08.2014)
20 000 000

Tennis da tavola - un giuoco all'aperto, apprezzato specialmente in estate, sia al campeggio che al parco o nel giardino di casa. Negli ultimi 5 anni, in Svizzera sono stati importati tavoli, racchette, palline, reti e altri attrezzi da ping pong, per un valore complessivo di 20 milioni di franchi. Nella classifica delle importazioni per tali prodotti, la Germania si piazza al 1° posto, mentre la Cina, dal canto suo, ne ha importato circa un quarto. (01.07.2014)
4 169 101

La stagione balneare è aperta! L’anno scorso, 2013, nel nostro Paese sono stati importati ben 4 169 101 capi di costumi da bagno, di cui il 66 % dalla Cina. Poco sorprendente risulta il fatto che i costumi da donna sono stati più numerosi di quelli da uomo. Costatando invece un rapporto di 6 a 1, si può anche rimanere stupiti di tale sviluppo. (01.06.2014)
49 miliardi di franchi

Con un valore delle esportazioni di 49 miliardi di franchi, anche nel 2013 il semicantone di Basilea Città si è posizionato al primo posto della rispettiva classifica dei cantoni. Tale parte corrispondeva a un quarto del totale delle esportazioni elvetiche. Ben il 98 % delle forniture concernevano prodotti di natura chimico-farmaceutica. (01.05.2014)
1/4

Sembra che la tradizione dell’agnello pasquale abbia perso popolarità. Nel 2013 le importazioni di carne d’agnello hanno raggiunto appena i 538 700 kg. Ciò corrisponde a meno di un quarto della quantità importata nel 1990. Principali fornitrici sono state la Francia e l’Irlanda. La parte importata da questi due paesi è ammontata l’anno scorso al 79 %. (01.04.2014)
53 727

Nel 2013, in Svizzera, sono stati importati 53 727 kg di lumache per usi gastronomici, pari a 6,7 g per abitante. Il 95 % delle importazioni proveniva dalla Francia e dal Portogallo e fra i due, la Francia, classico paese di chiocciole, si piazza al 1° posto, con ben il 60 % delle importazioni. (01.03.2014)
46
3 469 147