Tutte le informazioni sulle cisterne, gli articoli e le chiavi di esportazione sono qui:
Risiacqui / miscelature di prodotti
In caso di forniture alternate di olio da riscaldamento e olio diesel, evitare di mescolare i due prodotti.
I documenti sottostanti contengono le prescrizioni relative ai risciacqui.
Qualora l'olio da riscaldamento e l'olio diesel vernissero miscelati, occorre procedere secondo le istruzioni indicate di seguito.
Per il pagamento dell'imposta sugli oli minerali esistono diverse scadenze dei pagamenti. Nel caso in cui l'imposta non venga pagata entro il termine previsto, un interesse di mora verrà riscosso.
Per ulteriori dettagli vi rimandiamo alle istruzioni sottostanti.
Riserva d'uso
Chiunque fornisce olio da riscaldamento extra leggero o altre merci tassate all'aliquota inferiore deve notificare una riserva d'uso nel bollettino di fornitura e nella fattura (articolo 24 capoverso 1 dell'ordinanza sull'imposizione degli oli minerali).
La riserva d'uso può essere stampata, stampigliata oppure attaccata sul bollettino di fornitura o sulla fattura. Per quanto riguarda le etichette adesive, sono a disposizione i seguenti modelli.
Le dimensioni delle etichette adesive devono essere 70 x 37 mm.
Gas propano impiegato come carburante
Il gas propano impiegato come carburante è sogetto a un'aliquota d'imposta sugli oli minerali più alta rispetto al gas propano impiegato come combustibile.
Le istruzioni sottostanti disciplinano la vendita di gas propano impiegato come carburante.
Disposizioni relative all'importatore e al permesso d'importazione
La dichiarazione dell'importatore corretto dal punto di vista doganale e del rispettivo permesso d'importazione è molto importante. L'importatore è la stessa persona fisica o giuridica che adempie, da importatore, gli obblighi che riguardano dogana, IVA, imposta sugli oli minerali e scorte obbligatorie.
Nel seguente volantino trovate i principi più importanti da osservare per l'importazione di prodotti a base di oli minerali.
Imposizione di grassi e oli
A seconda dell'impiego, i grassi e gli oli del capitolo 15 (vedi Tariffa d'uso svizzera, www.tares.ch) possono essere imposti all'importazione a un'aliquota di dazio o d'imposta sugli oli minerali ridotta. La combinazione dell'impiego fruente di agevolazione doganale ("per usi tecnici") e dell'agevolazione nell'ambito dell'imposta sugli oli minerali crea spesso incertezze. Le istruzioni sottostanti servono a fare chiarezza.