Rifiuti urbani: una merce quasi «normale»

Aumento della popolazione, maggiore benessere, …più rifiuti? I rifiuti urbani vengono scambiati oltre la frontiera come altri beni. Nel 2018, la Svizzera ha importato 388 000 tonnellate di rifiuti urbani, esportandone 544 000 tonnellate. Ciò corrisponde a circa 46 kg rispettivamente 64 kg di rifiuti pro capite. Dieci anni prima la media era di 25 kg per persona a livello di importazioni e a 26 kg per le esportazioni.

15.04.2019, Matthias Pfammatter, Sezione Statistica

Nel periodo 2008-2018, il volume di rifiuti urbani importati ha conosciuto una crescita fino al 2016 per poi stagnare. Per contro, lo sviluppo delle esportazioni di rifiuti è stato più fluttuante: tra il 2015 e il 2017 hanno registrato un forte aumento, superando per la prima volta nel 2016 il livello delle importazioni. In questi dieci anni, la quantità importata di rifiuti urbani è raddoppiata, mentre il volume delle esportazioni è triplicato.

Siedlungsmüll Garfik-I

Non è tuttavia sorprendente il fatto che praticamente l’intero commercio di rifiuti urbani avvenga con i nostri paesi limitrofi. Nel 2018, per quanto concerne le importazioni, quasi tre quarti del loro volume provenivano dalla Germania e meno di un quarto dall’Austria. I rifiuti svizzeri hanno avuto come destinazione con una quota del 37 %, in ugual misura, la Germania e la Francia. In Italia sono giunti un quinto dei rifiuti.

Per quanto riguarda le principali regioni della Svizzera, sul fronte delle importazioni di rifiuti urbani, Zurigo e i Cantoni della Svizzera orientale hanno assorbito i tre quarti del volume totale. La Svizzera nord-occidentale ha invece preso a carico un quarto dei rifiuti provenienti dall’estero. A livello di esportazioni, la regione lemanica si è distinta con una quota del 30 %, seguita dai Cantoni nord-occidentali e orientali con una quota del 25 % ciascuno. 

Sono considerati rifiuti urbani i rifiuti scartati da privati, alberghi, ristoranti, ospedali, negozi, uffici, ecc. e i detriti raccolti sulle strade e sui marciapiedi nonché i materiali di costruzione di scarto e i detriti di demolizione. I rifiuti urbani contengono generalmente un grande numero di materiali, come le materie plastiche, la gomma, il legno, la carta, i tessili, il vetro, il metallo, i prodotti alimentari, i mobili rotti e altri oggetti danneggiati o scartati.

Se possibile, i rifiuti urbani vengono trasformati / riciclati o definitivamente smaltiti.

https://www.bazg.admin.ch/content/bazg/it/home/attualita/forumd/fuer-fachleute/rifiuti-urbani.html