L’app Via sviluppata nel quadro del programma DaziT ha ricevuto l’ambito titolo «Master of Swiss Apps 2019». La dimostrazione che semplificazione, orientamento all’utente e agilità coerenti portano al successo.
07.11.2019, Nicolas Rion
L’app Via sviluppata nel quadro del programma DaziT ha ricevuto l’ambito titolo «Master of Swiss Apps 2019». La dimostrazione che semplificazione, orientamento all’utente e agilità coerenti portano al successo.
07.11.2019, Nicolas Rion
Fino a poco tempo fa i conducenti di pullman e camper pesanti esteri dovevano compilare a mano il modulo 15.91 o 15.92 per il pagamento della tassa forfettaria sul traffico pesante (TFTP) e, ciò era possibile soltanto presso determinati valichi di confine e durante gli orari d’ufficio. Da inizio maggio essi possono pagare la TFTP mediante Via in modo facile e autonomo, in qualsiasi momento e indipendentemente dal luogo.
Un successo: dal lancio dell’app avvenuto a maggio, la tassa forfettaria sul traffico pesante (TFTP) è stata versata in modo digitale mediante Via oltre 10 000 volte; ciò corrisponde a oltre 500 000 franchi di entrate per la Confederazione.
Ora è arrivato anche il riconoscimento pubblico: Via ha ricevuto addirittura l’ambito titolo «Master of Swiss Apps 2019», consegnato al progetto globalmente migliore e più convincente. Ê anche stata premiata con l’oro quale «app eccellente e innovativa in tutti gli ambiti» nella categoria Functionality.
In merito a Via la giuria ha affermato quanto segue:
«Anche in mancanza di un’attrattiva politica per quel che concerne il dibattito sul clima, l’app può essere considerata un esempio di trasformazione digitale riuscita.»
«La rappresentazione chiara e trasparente guida gli utenti nel processo, consentendo uno svolgimento rapido di una procedura complessa.»
«L’app è semplice e intuitiva e fa sì che l’utente raggiunga rapidamente il suo obiettivo.»
«Il business case è opportuno, sgrava i collaboratori della dogana e consente un risparmio di tempo al confine.»
Via è uno dei risultati intermedi del programma di trasformazione DaziT. Entro fine 2026 tutti i processi doganali, di riscossione dei tributi e di controllo saranno semplificati, ottimizzati e digitalizzati. DaziT permette di ridurre i costi di regolamentazione, di riscuotere in modo più efficiente le entrate e di aumentare la sicurezza grazie a controlli più efficaci.